Il tasso di mortalità risultante è stato dello 0,11 per 100.000 abitanti
,
PHOENIX – Secondo i ricercatori qui, l’uso di oppioidi presenta un rischio di morte molto inferiore nei pazienti affetti da cancro rispetto alla popolazione generale.
L’analisi dell’uso di oppioidi negli Stati Uniti ha mostrato che era un decimo delle probabilità di essere elencato come causa primaria di morte nei pazienti affetti da cancro rispetto alle persone senza cancro, ha detto Fumiko L. Chino, MD, del Duke Cancer Institute di Durham, NC , in una presentazione all’American Society of Clinical Oncology (ASCO) Quality Care Symposium.
Punti d’azione
Si noti che questi studi sono stati pubblicati come abstract e presentati a una conferenza. I dati e le conclusioni dovrebbero essere considerati preliminari fino alla pubblicazione in una rivista peer-reviewed.
L’analisi retrospettiva, che ha utilizzato i dati dei certificati di morte deidentificati dal National Center for Health Statistics, ha mostrato che tra il 2006 e il 2016 l’uso di oppioidi è stato elencato come la causa principale di morte in 193.500 membri della popolazione generale, passando da 5,33 a 8,97 per 100.000 persone. Durante lo stesso periodo, 895 decessi sono stati causati da oppioidi in pazienti affetti da cancro e l’incidenza è aumentata solo leggermente da 0,52 a 0,66 per 100.000.
Questi risultati dovrebbero fornire agli oncologi “una certa rassicurazione sul fatto che gli oppioidi erogan composizione possono essere un’opzione sicura ed efficace per la gestione del dolore correlato al cancro”, ha detto Chino. Sono necessarie ulteriori ricerche per affrontare l’impatto delle normative sull’accesso agli oppioidi per la gestione del dolore correlato al cancro, ha aggiunto.
Lo studio ha mostrato che i più alti tassi di morte correlata agli oppioidi sono stati osservati in pazienti con tumori del polmone (22%), gastrointestinale (21%), testa e collo (12%), ematologico (11%) e genito-urinario (10%) . C’erano anche differenze demografiche tra i malati di cancro la cui morte era attribuita all’uso di oppioidi e le persone nella popolazione generale che morivano a causa di oppioidi.
I malati di cancro avevano maggiori probabilità di essere donne (38,5% contro 29,2%), di avere almeno una laurea (12,7% contro 6,9%) e di essere single (24,2 contro 48,1%). Anche i malati di cancro deceduti a causa dell’uso di oppioidi tendevano ad essere più anziani rispetto ai loro omologhi nella popolazione generale, con un’età media di 57 anni.
In una dichiarazione preparata, William Dale, MD, PhD, un esperto ASCO designato e un membro del team di pianificazione delle notizie del simposio, ha affermato che questa informazione, basata su prove concrete, “è importante per i medici che prescrivono il trattamento del dolore per i loro pazienti . ” Ha aggiunto che, data la natura che crea dipendenza degli oppioidi, sono necessarie strategie e politiche per la riduzione degli oppioidi, specialmente per i malati di cancro con un elevato carico di sintomi nell’immediato periodo postoperatorio.
Lo studio era limitato dal fatto che i certificati di morte non fornivano dati sullo stadio del cancro o sullo stato del trattamento al momento della morte, ha detto Chino. Le prove suggeriscono anche che il numero di decessi correlati agli oppioidi potrebbe essere più alto di quanto si pensi attualmente a causa di rapporti incompleti sulla causa della morte sui certificati di morte, ha aggiunto.
Ridurre l’uso di oppioidi dopo l’intervento chirurgico per il cancro urologico
In un’altra presentazione qui, una revisione retrospettiva dell’uso quotidiano di oppioidi per il dolore postoperatorio in 443 pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro urologico ha mostrato che il dolore potrebbe essere ridotto con successo di quasi il 50% utilizzando una combinazione di farmaci non oppioidi.
Secondo i ricercatori della Stanford Health Care in California e il MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas, a Houston.
Lo studio ha dimostrato che il controllo del dolore postoperatorio non è stato compromesso dopo interventi chirurgici che vanno dalla prostatectomia robotica (55.1 MEDD) alla cistectomia radicale aperta (50.6 MEDD).
“Abbiamo identificato i fattori chiave necessari per ridurre in modo affidabile l’uso in eccesso di oppioidi”, ha affermato Kerri Stevenson, MN, NP-C, di Stanford Health Care. Circa il 6% dei pazienti naïve agli oppioidi diventa nuovamente dipendente da farmaci oppioidi dopo l’intervento chirurgico, ha osservato.
Per un periodo di 4 mesi da novembre 2017 a marzo 2018, i fornitori di cure oncologiche ei pazienti della Stanford Health Care sono stati istruiti sull’uso di farmaci non oppioidi come prima linea per il controllo del dolore postoperatorio. I medici sono stati informati dell’efficacia e della disponibilità del regime mentre i pazienti erano coinvolti nelle discussioni sulla frequenza e sul dosaggio dei farmaci non oppioidi che stavano ricevendo.
Piuttosto che essere regolarmente chiesto se volevano farmaci antidolorifici, ai pazienti è stato detto dei potenziali effetti collaterali associati agli oppioidi. “Con il nuovo approccio, gli oppioidi non sono mai stati trattenuti, ma non erano più l’impostazione predefinita automatica per pazienti e fornitori”, ha detto Stevenson.
Lo studio ha mostrato che non vi era alcun aumento nei punteggi del dolore postoperatorio a 24 o 48 ore associato all’uso di percorsi che riducono gli oppioidi (3.03 contro 3.04 e 2.92 contro 2.96, rispettivamente; P> 0.05 per entrambi). Inoltre, non c’è stato alcun cambiamento nel punteggio di ansia a 24 o 48 ore dopo l’intervento chirurgico (0,15 contro 0,12 e 0,48 contro 0,30; P> 0,05 per entrambi).
Ultimo aggiornamento 26 settembre 2018
Divulgazioni
Chino ha riferito di non avere conflitti di interesse; i coautori hanno riportato rapporti finanziari con Insys Therapeutics, Medtronic, Heron Therapeutics, Prepped Health, Janssen Oncology, NanoScint e Varian Medical Systems.
Stevenson ha riferito di non avere conflitti di interesse; un coautore ha riportato una relazione con Pacira Pharmaceuticals.
Fonte primaria
Simposio 2018 sull’assistenza alla qualità dell’American Society of Clinical Oncology
Fonte di riferimento: Chino FL, et al “Morti associate agli oppioidi in pazienti con cancro: uno studio sulla popolazione dell’epidemia di oppioidi negli ultimi 10 anni” ASCO QCS 2018; Astratto 230.
Fonte secondaria
Simposio 2018 sull’assistenza alla qualità dell’American Society of Clinical Oncology
Fonte di riferimento: Stevenson K, et al “Riduzione dell’utilizzo di oppioidi dopo chirurgia urologica oncologica” ASCO QCS 2018: Abstract 269.
Secondo un rapporto del CDC, una preparazione anticipata per il caldo estremo può aiutare a prevenire la morte di individui vulnerabili come gli anziani e coloro che vivono da soli.
“Le morti legate al calore sono prevenibili e dovrebbero essere predisposti piani di risposta al calore prima di un evento di caldo estremo. Gli interventi dovrebbero concentrarsi sull’identificazione e la limitazione dell’esposizione al calore tra le popolazioni vulnerabili”, ha affermato l’agenzia nel numero del 7 giugno di Morbidity and Mortality Weekly Report .
In un episodio di calore eccessivo a Filadelfia nel 1993, il tasso di mortalità è stato del 7,5 per 100.000 e in un altro, a Chicago nel 1995, il tasso ha raggiunto il 9,7 per 100.000, hanno osservato gli autori. Complessivamente negli anni dal 1999 al 2009, negli Stati Uniti si sono verificati in media 658 decessi per caldo estremo.
Per l’attuale rapporto, gli autori hanno dettagliato i decessi durante un periodo di 2 settimane la scorsa estate, quando ci sono stati 32 decessi legati al caldo in un’area di quattro stati quando una forte tempesta – con venti fino a 80 miglia all’ora 4 milioni di persone senza corrente, alcune da più di una settimana. Il tasso di mortalità risultante è stato dello 0,11 per 100.000 abitanti.
Le temperature in Maryland, Virginia, Ohio e West Virginia dal 30 giugno al 13 luglio variavano da 83 a 104 gradi, quasi 10 gradi più alte del normale.
L’età media di coloro che sono morti era di 65 anni, il 72% erano uomini e tre quarti vivevano da soli.
Un totale di 22 decessi si sono verificati in casa e in 20 l’aria condizionata non era disponibile o non era accesa.
Le condizioni sottostanti che potrebbero aver contribuito alla morte includevano malattie cardiache in 14 e malattie polmonari croniche in quattro.
Durante lo stesso periodo di 2 settimane negli anni dal 1999 al 2009, in quei quattro stati si erano verificati in media solo otto decessi associati al caldo. Come nella relazione attuale, la maggior parte erano maschi di età pari o superiore a 65 anni.
Le popolazioni vulnerabili diverse dagli anziani e dagli isolati sono i giovanissimi, quelli con malattie croniche e quelli con disturbi dello stato mentale.
“Gli interventi durante un [evento di caldo estremo] includono il restare freschi, idratati e informati sugli allarmi di calore estremo nell’area e sui sintomi della malattia da calore”, osserva il rapporto.
I sintomi possono includere svenimenti, sudorazione pesante e crampi muscolari, secondo il CDC.
Tra le strategie implementate nei quattro stati colpiti c’erano visite agli anziani da parte della Guardia Nazionale, studenti universitari e team del benessere, oltre a telefonate inverse al 911, avvisi Web e sui social media e comunicati stampa.
Inoltre, i funzionari dei servizi pubblici in Virginia e West Virginia hanno aiutato a identificare le aree con popolazioni vulnerabili e hanno dato priorità alle riparazioni elettriche.
Il rapporto ha anche suggerito ai comuni di considerare l’apertura di “stazioni di raffreddamento”, dove i residenti senza aria condizionata possono cercare soccorso.
“Tuttavia, studi qualitativi suggeriscono che le stazioni di raffreddamento non sono ben utilizzate a causa di barriere percepite e reali, tra cui mancanza di accesso ai trasporti, problemi di sicurezza, stigma dei rifugi pubblici, incapacità di portare animali domestici e orari di funzionamento limitati”, hanno sottolineato gli autori.
Una limitazione del rapporto era la possibilità di errata classificazione o sottostima dei decessi legati al calore.
“Gli interventi durante un [evento di caldo estremo] includono il restare freschi, idratati e informati sugli allarmi di calore estremo nell’area e sui sintomi della malattia da calore”,
Divulgazioni
Gli autori includono dipendenti del CDC e dei dipartimenti sanitari statali del Maryland, Ohio, Virginia e West Virginia.
Fonte primaria
Rapporto settimanale su morbilità e mortalità
Fonte di riferimento: CDC “Morti legate al calore dopo un evento di caldo estremo – quattro stati, 2012 e Stati Uniti, 1999-2009” MMWR 2013; 62: 433-436.
WASHINGTON – Le misure di qualità nell’assistenza sanitaria devono ancora essere perfezionate e, nel frattempo, il Congresso deve allineare meglio i risultati alle riforme dei pagamenti dei medici, ha detto mercoledì ai legislatori un ex capo di Medicare.
Le riforme dei pagamenti devono includere più sforzi che si concentrano sull’episodio o sul livello di cura della persona perché è lì che si possono ottenere veri guadagni nel miglioramento della qualità, Mark McClellan, MD, PhD, amministratore dei Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS) dal 2004 al 2006, ha detto.